MARCATURA PER PRODOTTI ESTRUSI E DI METALLO

SOLUZIONI VERSATILI PER LA MARCATURA DI PRODOTTI ESTRUSI E DI METALLO

Le condizioni ambientali dei processi di lavorazione e trasformazione dei metalli e dei prodotti estrusi sono particolarmente difficili. Il processo produttivo richiede sistemi di marcatura in grado di resistere in un ambiente caldo e polveroso, con continue sollecitazioni meccaniche, in grado di stampare anche su superfici oleose.

I sistemi di marcatura industriale inkjet ZANASI sono stati realizzati con specifiche tecniche di progetto per resistere in ambienti con continue escursioni termiche. Lo scopo è garantire alte prestazioni e una soluzione di marcatura uniforme, costante e senza interruzioni anche in ambienti particolarmente estremi. La solida struttura in acciaio inox, dotata di elevato range di protezione IP, non teme umidità, polveri o temperature elevate.

Le esigenze di marcatura sono molteplici e diversificate e comprendono:

  • marcatura di tubi,
  • marcatura di prodotti estrusi,
  • marcatura su lastre di metallo.

Una codifica veloce, versatile e durevole nel tempo

I marcatori inkjet ZANASI aiutano le aziende a migliorare l’accuratezza della codifica e rispondono in modo versatile alle richieste di numerosi e diversi dati da stampare del settore:

  • stampe per la tracciabilità, marcature CE, informazioni di prodotto, informazioni tecniche e di misurazione, codici di lotto e date di produzione, normative, certificazioni, loghi e marchi di qualità;
  • stampe di codici a barre, logotipi, testi alfanumerici, contatori in diversi tipi di font e altezze carattere;
  • codifiche ad alta qualità su superfici curve o irregolari con caratteri piccoli e nitidi anche su un’area di stampa limitata.

Inchiostri speciali ad alta tenuta

Gli inchiostri pigmentati appositamente realizzati da ZANASI sono in grado di garantire stampe ad alto contrasto anche in condizioni operative estreme. Inoltre, la marcatura non lascia impronte anche in fase di arrotolamento, triplica la resistenza agli agenti atmosferici e permane per tutto il ciclo di vita del prodotto.

Industria dei Metalli

Scopri di più